L'evoluzione ha portato alla creazione di forme di vita pluricellulari differenziate. Tutto è iniziato con l'ancestrale simbiosi tra una cellula nucleata ed un protobatterio, l'antenato del mitocondrio, che ha permesso di raggiungere i livelli di complessità di coordinamento dei miliardi di cellule differenziate che ci compongono. I mitocondri, infatti, elaborano costantemente tutti i dati provenienti dall'ambiente garantendo il continuo adattamento della cellula alle variazioni esterne, consentendone non solo la sopravvivenza, bensì il corretto svolgimento del suo ruolo all'interno del contesto nel quale è inserita, come il processore di un computer permette la gestione dei dati presenti nell'hard-disk.